
Dottor Sandro Carletti
Specialista in Neurochirurgia, Chirurgia Generale D’Urgenza e Pronto soccorso
Tutor a livello internazionale in corsi avanzati di dissezione anatomica, nella sua carriera il Dottor Carletti ha efettuato oltre 6000 interventi sia a livello cerebrale che della colonna vertebrale.
Dal 1994 al 2018 esercita la sua professione presso l’Azienda Ospedaliera santa Maria di Terni, dove svolge le funzioni di Direttore di Reparto di Neurochirurgia e successivamente Direttore del Dipartimento di Neuroscienze. Dal Luglio 2018 è Direttore della Neurochirurgia dell’IFCA, Istituto Fiorentino di Cura ed Assistenza di Firenze.

Nel corso della sua carriera professionale ha sviluppato una notevole esperienza nel trattamento chirurgico delle patologie neurologiche, sia a livello cerebrale che della colonna vertebrale. Numerosi, inoltre, gli articoli scientifici sulle patologie neurochirurgiche e sulle tecniche operatorie mininvasive.
Attualmente effettua interventi microchirurgici cerebrali utilizzando le più moderne tecnologie quali:
- neuronavigatore,
- ecografo cerebrale neuronavigato,
- aspiratore ad ultrasuoni (CUSA).
Grazie alla sua esperienza e all’uso di tali supporti tecnologici avanzati è in grado di rimuovere tumori cerebrali benigni, maligni e malformazioni cerebrovascolari con tecnica mininvasiva.
Effettua inoltre routinariamente interventi alla colonna vertebrale con tecniche innovative di tipo mininvasivo-percutaneo ed endoscopico, per le quali è tutor a livello internazionale in corsi avanzati di dissezione anatomica.
I campi di interesse e le patologie di alta specialità trattate sono:
- tumori benigni e maligni cerebrali e del midollo spinale;
- tumori della ghiandola ipofisaria;
- idrocefalo normoteso;
- malformazioni cerebrovascolari quali aneurismi e angiomi;
- patologie degenerative e traumatiche della colonna vertebrale (stenosi spinali, spondilolistesi, ecc…);
- ernie discali cervicali, dorsali, lombosacrali trattate con tecnica microchirurgica ed endoscopica.
Preparati alla seduta

Per l’esame con Dentalscan non è necessario sottoporsi ad alcun esame preventivamente, ma è molto consigliato portare con sé tutta la documentazione diagnostica, clinica e farmacologica di cui si è in possesso.
Orari
Prenota una visita con uno dei nostri specialisti